Architettura di una canzone, il ritorno
Ebbene sì, dopo quattro anni siamo riusciti (Loretta e io) a dare seguito al nostro podcast Architettura di una canzone. Che sembra facile, ma facile non è. Si tratta di un lavoro lungo e meticoloso che ci teniamo a realizzare in modo ineccepibile.
L’idea alla base di questo progetto è spiegare com’è strutturata una canzone, prendendo spunto dall’architettura. Sì, perché – come diciamo da sempre – per noi le canzoni sono come le case: passano dalla testa alla carta, si costruiscono dal basso verso l’alto, dalla grancassa alla voce. L’architettura diventa quindi un modo per “visualizzare” un brano, tanto che, mentre scrivevamo la prima stagione, ci divertivamo a chiederci: “Che casa è questa canzone?” Arrivava sempre il momento in cui cercavamo di capire quale architettura potesse evocare quel brano.
Ecco, nella seconda stagione abbiamo fatto un passo in più associando direttamente a ogni brano un’architettura famosa. Per ogni canzone, un luogo reale che possiamo vedere, cercare e visitare, magari proprio con quel brano nelle orecchie. Un modo per rendere l’analisi della musica ancora più immersiva e chiara, attraverso metafore concrete, colori e contesti reali, per visualizzare ancora meglio la magia della musica.
Per la prima puntata abbiamo scelto Glory Box dei Portishead: siamo a metà degli anni 90 e sta nascendo un sound innovativo, il Trip Hop, che attinge dal passato per creare qualcosa di nuovo, di mai sentito prima, per portarlo nel nuovo millennio. Glory Box è una canzone elegante, che si svela poco alla volta e che si apre infatti con un fade in – un graduale aumento del volume – proprio come una casa nascosta, inaspettata, in armonia con la natura. La calda voce di Beth Gibbons illumina passato e presente.
No, l’architettura associata alla canzone non la sveliamo qui. Vorremmo che fosse un gioco, un’esperienza di scoperta, in cui ognuno, mentre ascolta, può farsi un’idea, visualizzare e viaggiare insieme a noi.
Architettura di una canzone è disponibile su tutte le piattaforme di ascolto gratuite.
Come da tradizione, uscirà una nuova puntata ogni 24 del mese.